mercoledì 19 maggio 2010

LETTO NEL SOFFITTO

Avere una camera da letto di scorta nascosta nel soffitto. E tirarla fuori in pochi secondi con un dito.
È l’idea che ha avuto – e che ha già brevettato – la 2G Stamp di Alpignano (Torino) che si è inventata un sistema motorizzato che consente, senza bucare le pareti o dover acquistare un mobile ad hoc, di far salire e scendere il letto solo quando serve.

Il meccanismo di meccatronica (meccanica+elettronica), consente, tramite dei bilanciatori, il posizionamento del letto sempre nello stesso punto; il sollevamento avviene tramite un sistema di ancoraggio sui quattro alti del letto, di cinghie pretensionate.

Non servono lavori strutturali, basta avere un soffitto ad altezza di 2,50 metri e l’azienda si occupa di realizzare il controsoffitto che servirà da nicchia per il letto. Considerando che il vantaggio è quello di ottenere una stanza in più (senza pagarci l’Ici!) il costo dell’intervento è piuttosto contenuto: dai 5.000 euro (+ Iva) in su, in funzione degli optional. Infatti si può scegliere anche un letto con testiera estraibile, con i comodini e persino con la culla per il bambino, che si tira fuori quando si usa il letto. Per azionare il dispositivo basta peremere il tasto del telecomando il dotazione.

Bed Up Down, che è già stato installato in 55 abitazioni in Italia e anche all’estero (a Roquebrune in Francia) non ha praticamente bisogno di manutenzione. Infatti per chi lo avesse “perso” a Moa Casa di Roma – dove era presente con uno stand – può vederlo in azione allo showroom di Milano, in via Lario 13, dove il letto sale e scende 24 ore su 24. Fatto un rapido calcolo, visto che ogni minuto effettua un movimento ed è in funzione dal 2 luglio del 2009, può funzionare in casa anche 300 anni (non è un errore). Senza manutenzione.

Con un semplice click, il letto scende ed è pronto. Quando non serve..clack e torna nel soffitto!!



In questo caso abbiamo realizzato,utilizzando uno spazio perso,il letto nel corridoio

Di giorno si vive l'ambiente e di notte lo si utilizza dormendo su di un comodo letto.



All'altezza dell'armadio c'era un muro che separava l'ambiente dalla camera da letto.

Abbattendo questo muro l'ambiente ha preso vita utilizzandolo come salotto soggiorno fino a sera



per poi diventare camera da letto di notte il tutto con un semplice ..click.




FONTI: http://temi.repubblica.it/casa/2010/05/07/il-letto-lo-metto-nel-soffitto/
http://www.bedupdown.com/index.php?option=com_content&view=article&id=179:con-un-click-scende-dal-sof
IMMAGINI: http://www.bedupdown.com/index.php?option=com_content&view=article&id=179:con-un-click-scende-dal-soffitto&catid=77:sistema&Itemid=50

Nessun commento:

Posta un commento