Per chi non lo sapesse, la parola “design” deriva dall’inglese e significa progettazione (e non disegno come molti di voi penseranno). Il termine sta ad indicare l’insieme delle attività di ricerca, ideazione e progettazione, finalizzate alla realizzazione di un qualsiasi prodotto, sia materiale (una sedia, una lampada) sia immateriale (artefatti comunicativi, prodotti audiovisivi).
Secondo il De Fusco, le prime tracce di arti decorative e produzioni in serie sono addirittura rintracciabili nella stampa di Gutenberg.
L’evento, che portò alla nascita del design, fu la Great Exhibition di Londra, una mostra che raccoglieva i prodotti del lavoro umano di tutto il mondo. I prodotti venivano suddivisi in 4 classi: materiali grezzi, macchinari e invenzioni meccaniche, manifatture, sculture ed arti plastiche in genere. L’intento era di presentare al mondo l’industria di tutte le nazioni.
L’edificio, che conteneva questa mostra, era il Crystal Palace, ideato da Joseph Paxton, consistente in una grande serra, prevalentemente in vetro e metallo, realizzata con pezzi standardizzati.

Crystal Palace di Londra
La caratteristica della mostra era da ricondursi alla tendenza di scambiare il kitsch delle decorazioni per autentica artisticità. Si potevano così ammirare macchinari ornati da fregi gotici o sorretti da colonnine gotiche.
Concludendo, la Great Exhibition rivelò la desolante bruttezza dei prodotti industriali, e spinse alla ricerca di un giusto equilibrio tra arte e tecnica.
FONTE:http://demotec.wordpress.com/2008/04/07/quando-nasce-il-design-la-great-exhibition/
IMMAGINE: http://www.lehman.edu/vpadvance/artgallery/arch/ideas/images/london%20crystal_palace%20int.jpg
Nessun commento:
Posta un commento